Questionario: Playschool
|
Soggetto titolare
Ente che ha la responsabilità giuridica o di fatto del servizio: ad es. un Comune, un Istituto scolastico, una Parrocchia, una Cooperativa, un’Associazione, ecc. |
Comune di Bergamo, Servizi sociali ed educativi std symptoms pictures all stds where can i get an std test |
|
Soggetto gestore
Ente, organizzazione o gruppo incaricato dall’Ente Titolare di gestire l’intervento: ad es. cooperativa, associazione o gruppo che gestisce il servizio attraverso convenzione o altro tipo di accordo con l’ente titolare. |
Parrocchia di Bergamo, S. Paolo |
|
Soggetti partner
Enti, organizzazioni o gruppi che collaborano stabilmente alla realizzazione del progetto: ad es. associazioni o gruppi o agenzie educative che collaborano in fase progettuale e/o gestionale e/o valutativa. |
women who cheat on their husbands read i cheated on my husband |
|
(eventuale) Primo soggetto partner |
|
|
(eventuale) Secondo soggetto partner |
|
|
(eventuale) Terzo soggetto partner |
|
|
Tipologia di intervento
|
Solo compiti |
|
Note eventuali relative alla tipologia indicata |
|
|
Sede |
Bergamo |
|
Indirizzotop phone spy apps gps spy app the best spy app for android free |
piazzale San Paolo, 35 |
|
Eventuali sedi decentrate: |
|
|
Recapito telefonico per contatti
|
035 251529women who cheat on their husbands online i cheated on my husband |
|
Recapito e-mail per contatti
|
|
|
Sito internetwomen who cheat on their husbands website i cheated on my husband |
|
|
Si tratta di un progetto: |
nuovo: avviato per la prima volta nell’anno scolastico in corso |
|
Il progetto prevede forme di raccordo con la scuola: |
sì |
|
Se sì, specificare la modalità:women who cheat on their husbands read i cheated on my husband |
un referente del servizio periodicamente si reca presso la scuola per comunicazioni riguardanti l’andamento e le esigenze di ogni singolo minore |
|
Il progetto prevede forme di raccordo con le famiglie |
sì |
|
Se sì, specificare la modalità: |
un referente del servizio aggiorna il genitore sull’andamento del minore |
|
Il progetto prevede forme di raccordo o collaborazione con enti e agenzie educative del territorio? |
sì |
|
Se sì, indicare con quali enti e agenzie il progetto si raccorda o collabora: |
- Comune - Scuola
|
|
Specificazione eventuale della voce altrowomen who cheat on their husbands online i cheated on my husband |
top phone spy apps gps spy app the best spy app for android free |
|
Il servizio si rivolge a ragazzi delle scuole (possibili più risposte) |
- primarie - secondarie di primo grado
|
|
Il servizio è rivolto a: (possibili più risposte) |
- la generalità dei ragazzi - ragazzi con difficoltà - ragazzi stranieri - ragazzi disabili
|
|
Specificazione eventuale della voce altro |
|
|
Numero di bambini o ragazzi coinvolti nelle attività proposte dal servizio nell’anno scolastico in corsowomen who cheat on their husbands online i cheated on my husband |
40 |
|
L’accesso al servizio è:women who cheat on their husbands read i cheated on my husband |
- su iscrizione
|
|
women who cheat on their husbands read i cheated on my husband |
|
|
Eventuali note sulla modalità di accesso |
|
|
Periodo di funzionamento del servizio
Indicare: "tutto l’anno scolastico" o specificare il periodo. |
Tutto l’Anno Scolastico |
|
Orari di funzionamento
per ogni giorno indicare gli orari nel formato: dalle ore hh:mm alle ore hh:mmwomen who cheat on their husbands website i cheated on my husband |
|
|
lunedì |
dalle 14:30 alle 16:30women who cheat on their husbands online i cheated on my husband |
|
martedì |
top phone spy apps gps spy app the best spy app for android free |
|
mercoledì |
|
|
giovedì |
dalle 14:30 alle 16:30 |
|
venerdì |
|
|
sabatowomen who cheat on their husbands online i cheated on my husband |
|
|
Note sugli orari |
|
|
Il servizio è finanziato con: (sono possibili più risposte) |
- Fondi dell’Ente Titolare - Fondi dell’Ente Gestore - Contributi da Leggi o bandi (es. LR 23/99, bandi Volontariato o Associazionismo, bandi Fondazioni)
|
|
Descrizione eventuale della voce altro |
|
|
Personale educativo impiegato |
women who cheat on their husbands online i cheated on my husband |
|
n. coordinatori |
|
|
n. operatori professionali retribuiti |
1 |
|
n. volontari |
2 |
|
n. religiosi |
|
|
n. insegnanti o ex insegnantiwomen who cheat on their husbands read i cheated on my husband |
5 |
|
n. studenti |
|
|
n. tirocinanti o giovani in servizio civile |
2 |
|
Ciascun educatore segue mediamente n.ragazzi:
|
4 |
|
Al fine di predisporre strumenti di pubblicizzazione dei servizi dell’extrascuola richiediamo di allegare anche una sintetica autopresentazione del servizio che possa essere utile a genitori, docenti, operatori e referenti di altre agenzie educative per conoscere le iniziative attive nel territorio. In questa scheda sarebbe utile presentare, in modo sintetico (600 caratteri disponibili) e con un linguaggio accessibile, le informazioni relative ai contenuti che qualificano in senso educativo la proposta (obiettivi specifici, attività educative e didattiche, aspetti metodologici, ecc.) alle attenzioni specifiche per particolari tipologie di soggetti o di problemi, alle attività di eccellenza e ad altri elementi di specificità del servizio. I dati strutturali e organizzativi saranno ripresi invece direttamente dal questionario. |
|
|
Autopresentazione
|
Attenzioni educative
I servizi e gli interventi da attuarsi saranno caratterizzati da alcune attenzioni educative:
- ascolto, accoglienza, confronto, dialogo;
- sostegno, promozione, valorizzazione, crescita dell’autostima.
Obiettivi specifici dell’intervento proposto
Le dimensioni educative fondamentali che si intendono perseguire sono:
- accompagnare i bambini nello svolgimento dei compiti scolastici; sostenerli nell’organizzazione dei compiti durante la settimana e nell’acquisizione del metodo di studio; dar loro consapevolezza dei propri limiti e delle proprie potenzialità.
- Individuare nuovi interessi e promuovere la socializzazione;
- mettersi in gioco: i ragazzi sono chiamati a stare nella relazione con i coetanei e con gli adulti, accettandone anche le difficoltà e in un’ottica di rispetto reciproco;
- costruire relazioni significative con gli adulti e gli adolescenti presenti nel servizio, punti di riferimento stabili per loro;
- favorire l’assunzione di piccoli compiti di responsabilità finalizzati all’acquisizione di autonomia e forme di auto mutuo aiuto nei confronti dei coetanei;
- potenziare il senso di appartenenza verso la realtà del quartiere e della comunità;
- stimolare le famiglie all’assunzione di un ruolo educativo propositivo in collaborazione con le agenzie presenti nella rete sociale e trovare, nella rete stessa, una risorsa per il supporto del ruolo genitoriale;
- consolidare il lavoro della rete sociale affinché si promuova una comunità attenta e responsabile nei confronti dei minori e delle loro famiglie.
|
|