Questionario: Spazio Famiglia Bubù...Settete!women who cheat on their husbands online i cheated on my husband
|
Tipologia del serviziowomen who cheat on their husbands online i cheated on my husband |
Spazio per bambini e adulti (es. spazio gioco, centro per bambini e genitori, ecc...) |
|
(Specificare eventuale) Altra tipologia di servizio |
|
|
Ente titolare |
Comune di Zanicawomen who cheat on their husbands online i cheated on my husband |
|
Ente gestore |
Comune di Zanicawomen who cheat on their husbands online i cheated on my husband |
|
Sede del servizio |
Zanica |
|
Indirizzo |
Centro Socio Culturale Don MIlani Piazza Repubblicastd symptoms pictures all stds where can i get an std test |
|
Telefonowomen who cheat on their husbands website i cheated on my husband |
035 4245840-822 |
|
Fax |
035 671867women who cheat on their husbands read i cheated on my husband |
|
Email |
resp.sociale@comune.zanica.bg.it |
|
Sito internet |
www.comune.zanica.bg.it
sito istituzionale comune di zanica |
|
La sede è ad uso esclusivo del servizio |
Sì |
|
DESTINATARI |
|
|
Fascia d’età dei bambini |
- Fino a 3 anni
|
|
E’ prevista la presenza di gruppi di bambini 0-12 mesi
(es. gruppi bebè, gruppi piccolissimi, ecc...)
|
Nowomen who cheat on their husbands website i cheated on my husband |
|
Se prevista, per quale fascia d’età e con quali modalità
(es. spazio dedicato, apertura dedicata, progetti specifici quali corsi di massaggi, gruppi sull’allattamento, ecc...) |
|
|
E’ prevista la presenza del bambino senza adulto di riferimento |
No |
|
Se prevista, per quale fascia d’età e con quali modalità |
|
|
Numero dei bambini frequentanti rilevato al 31 gennaio dell’anno educativo in corso specificando il numero dei bambini che frequentano più volte nell’arco della settimana
(es. 10 bambini di cui 3 frequentano più di una volta nell’arco della settimana) |
25 bambini di cui 10 frequentanti (gruppo grandi 18/36 mesi) e 15 frequentanti gruppo misto (3/36 mesi) |
|
(eventuale) Numero di bambini in lista d’attesa rilevato al 31 gennaio dell’anno educativo in corso |
0 |
|
Tipologia di adulti di riferimento
(possibili più risposte) |
- mamma - papà - nonna
|
|
(Specificare eventuale) Altra tipologia di adulto di riferimento |
|
|
ACCESSO AL SERVIZIO |
women who cheat on their husbands online i cheated on my husband |
|
Modalità di accesso al servizio |
Con iscrizione per tutti |
|
Costi d’accesso al servizio |
A pagamento per tutti |
|
Modalità di frequenzawomen who cheat on their husbands read i cheated on my husband |
Organizzazione in gruppi fissi |
|
Il servizio prevede la possibilità di frequentare più volte nell’arco della settimana |
No |
|
Periodo di funzionamento del servizio
(Indicare: "tutto l’anno scolastico" o specificare il periodo) |
da novembre a maggio |
|
Orari di funzionamento/apertura
(es: lunedì dalle 9:30 alle 12:30
mercoledì dalle 8:30 alle 11:30
oppure
dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 12:00
il sabato dalle 9:30 alle 12:30 ) |
mattino dalle 09:00 alle 11:00 nelle giornate di giovedì e venerdì
|
|
EQUIPE EDUCATIVA |
|
|
Il servizio prevede la presenza di un coordinatore |
Si, con funzioni anche educative |
|
Monte ore mensile dedicato alle funzioni di coordinamento di questo servizio |
4 mensiliwomen who cheat on their husbands online i cheated on my husband |
|
Numero di educatori e monte ore totale settimanale
(es. 2 educatori per un totale di 30 ore settimanali) |
2 per un totale di 12 ore settimanali |
|
Numero di altri collaboratori e monte ore totale settimanale
(es. 2 collaboratori per un totale di 5 ore settimanali) |
0 |
|
Monte ore mensile totale dedicato dagli educatori agli incontri d’equipe e/o alla formazione |
18 ore totali per periodo di appalto per incontri istituzionali e/o tavolo e infanzia ambito e 25 ore per periodo di appalto per allestimento e programmazione |
|
Numero di ore mensili dell’eventuale consulente psicopedagogico
(se non presente riportare 0) |
0 |
|
COLLABORAZIONIwomen who cheat on their husbands online i cheated on my husband |
|
|
Iniziative rivolte ai genitori frequentanti il servizio
(es. colloqui, riunioni, incontri di formazione, laboratori, feste, ecc...)
|
|
|
Iniziative rivolte al territorio
(es. laboratori, feste, corsi di formazione ecc...)
|
|
|
Attività in connessione con enti, servizi o agenzie del territorio
(es. progetti con la scuola dell’infanzia, con la biblioteca, con nidi del territorio)
top phone spy apps gps spy app the best spy app for android free |
iniziative in collaborazione con l’ambito territoriale di Dalmine |
|
Eventuali servizi sociosanitari con i quali si collabora
(possibili più risposte) |
|
|
(Specificare eventuali) Altri servizi |
|
|
Autopresentazione del servizio
(note che ne descrivano l’identità e le specificità) |
La ludoteca si configura come un luogo progettato a misura di bambino, uno spazio attrezzato con la presenza di educatrici qualificate.In un ambiente protetto, sicuro, morbido e colorato i bambini possono giocare,disegnare,costruire,manipolare,imparare.Lo spazio accoglie bambini e genitori insieme. L’obiettivo principale riguarda il sostegno della relazione genitore e figlio e nel persegire ciò il progetto educativo si propone di porre attenzione sia ai bisogni del bambino che a quelli dell’adulto di riferimento, secondo un’impostazione di lavoro che tenga insieme aspetti educativi e sociali.
La frequenza allo spazio famiglia offre occasioni di crescita sul piano relazionale e cognitivo in un contesto che garantisce attraverso la presenza della mamma o di un altro adulto significativo, la continuità con l’esperienza familiare, consentendo al contempo di sperimentare forme di distanza e autonomia reciproca.
Per i genitori lo spazio famiglia è anche un’occasione per attivare nuove relazioni che favoriscano la costruzione di rapporti significativi tra gli adulti, rapporti che dallo spazio famiglia dove nascono possano trasferirsi ai luoghi della quotidianità familiare diventando così una barriera contro l’isolamento e la solitudine. Inoltre il gruppo dei genitori è la sede dove insieme agli educatori e agli esperti che prendono parte al progetto formativo, si costruisce un sapere educativo che cresce nella condivisione di esperienze e si chiarisce nel confronto reciproco, nel rivedere e rimettere in discussione le proprie convinzioni e i propri stili di intervento.
Un’altra importante finalità è quella di favorire e stimolare l’attività ludica, convinti dell’importanza del gioco per un sano sviluppo psicofisico del bambino.
Viene offerto un luogo sicuro e adeguato per i bambini dove si realizzano diverse attività: i laboratori di manipolazione, quelli con il colore,l’angolo lettura,la merenda, il momento delle canzoni e il gioco libero. |
|