Questionario: Nido Gioiosa Ass.Aut.Nuova Educazione - Via Ponchielli
|
Tipologia del servizio |
Nido |
|
Ente titolare |
Associazione Autonoma Nuova Educazione Gioiosa |
|
Ente gestore |
Associazione Autonoma Nuova Educazione Gioiosa |
|
Sede del servizio |
Bergamo |
|
Indirizzo |
via Ponchielli 3 |
|
Telefonowomen who cheat on their husbands read i cheated on my husband |
035 242730 |
|
Fax |
035 3691485 |
|
Email |
info@gioiosabergamo.it |
|
Sito internet |
www.gioiosabergamo.it |
|
Accreditamento |
Sì |
|
(eventuale) Anno di accreditamento (se il servizio è accreditato) |
women who cheat on their husbands read i cheated on my husband |
|
Il servizio ha stipulato convenzioni o accordi con
(possibili più risposte) |
|
|
(Specificare eventuali) Altri enti |
|
|
Anno di apertura del servizio |
2001 |
|
DESTINATARI |
|
|
Fascia d’età dei bambini accolti
(Indicare fascia d’età dei destinatari) |
da 3 a 36 mesi |
|
(Specificare eventuale) Altra fascia d’età |
|
|
Capacità ricettiva
(es. 25 bambini) |
29 bambini |
|
Numero di bambini frequentanti al 31 gennaio dell’anno educativo in corso
Specificare quanti a tempo pieno e quanti part-time (es. 15 bambini a tempo pieno e 10 bambini part-time) |
8 bambini full time 3 bambini part time |
|
Numero di bambini in lista d’attesa al 31 gennaio dell’anno educativo in corso
women who cheat on their husbands website i cheated on my husband |
0std symptoms pictures all stds where can i get an std test |
|
Numero di bambini disabili accolti nell’anno educativo in corso |
0 |
|
ACCESSO AL SERVIZIO |
|
|
Le iscrizioni si effettuano presso:
(es. Comune, servizio, ...) |
la nostra segreteria |
|
Periodo di iscrizione
(es. tutto l’anno, dall’1 al 31 maggio, ...) |
tutto l’anno |
|
Principali requisiti di priorità per l’ammissione
(possibili più risposte) |
|
|
(Specificare eventuale) Altro requisito di priorità per l’ammissione |
|
|
Bacino di utenza |
Nessuna limitazionewomen who cheat on their husbands website i cheated on my husband |
|
Orario di funzionamento settimanale del servizio
(es: dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 16:30
il sabato dalle 8:00 alle 12:00) |
dal lunedì al venerdì dalle 07:30 alle 17:30 |
|
Modalità di fruizione
(possibili più risposte) |
- possibilità di part-time al mattino - possibilità di part-time al pomeriggio
|
|
Periodo annuale di funzionamento ed eventuali intervalli di chiusura
(es. da settembre a luglio con chiusura per vacanze di Natale e Pasqua) |
da settembre a luglio con apertura per n. 47 settimane e con prolungamento estivo su richiesta per la prima e l’ultima settimana d’agosto |
|
EQUIPE EDUCATIVA |
|
|
Il servizio prevede la presenza di un coordinatore |
No |
|
Monte ore settimanale dedicato alle funzioni di coordinamento di questo servizio
|
5 |
|
Numero di educatori e monte ore totale settimanale
(es. 2 educatori per un totale di 72 ore settimanali) |
4 educatori per un totale di 70 ore settimanaliwomen who cheat on their husbands website i cheated on my husband |
|
Presenza di altre figure adulte: |
- Ausiliario
|
|
(Specificare eventuale) Altra figura adulta |
|
|
Monte ore settimanale totale dedicato dagli educatori agli incontri d’equipe e/o alla formazione
es. 15 ore totali (calcolate in questo caso come risultato di 5 ore per 3 educatori) |
9 ore totali (calcolate in questo caso come risultato di 3 ore per 3 educatori) |
|
Numero di ore mensili dell’eventuale consulente psicopedagogico
(se non presente riportare 0) |
la consulente psicopedagogica è disponibile a richiestastd symptoms pictures all stds where can i get an std test |
|
COLLABORAZIONItop phone spy apps gps spy app the best spy app for android free |
|
|
Iniziative rivolte ai genitori frequentanti il servizio
(es. colloqui, riunioni, incontri di formazione, laboratori, feste, ...)
|
colloqui, riunioni, incontri di formazione, laboratori, feste |
|
(Indicare eventuali) Iniziative aperte anche a utenti esterni e al territorio
(es: open day iniziative di sensibilizzazione per la popolazione, feste per i bambini o le famiglie, seminari, incontri di formazione, convegni, ...) |
incontri di sera con la psicopedagogista
corso educativo per educatrici e genitori serale |
|
(Indicare eventuali) Attività in connessione con enti, servizi e agenzie del territorio
(es: progetto continuità con scuola dell’infanzia, progetti con la biblioteca, con spazi per bambini e adulti, ...) |
progetti continuità con scuola dell’infanzia |
|
Eventuali servizi sociosanitari con i quali si collabora
(possibili più risposte)
|
- Neuropsichiatria infantile
|
|
(Specificare eventuali) Altri servizi |
apertura di 2 settimane in agosto (prima e ultima settimana) |
|
Autopresentazione del servizio
(note che ne descrivano l’identità e le specificità) |
L’Associazione Gioiosa è nata per volontà di genitori/educatori che sentivano di realizzare un ambiente educativo per se e per i propri figli. Gioiosa comprende nella sua sperimentazione educativa 2 nidi, una scuola dell’infanzia e attività culturali per bambini età della scuola d’infanzia nonchè percorsi educativi per adulti.Gioiosa ha particolarmente a cuore lo sviluppo armonico di tutte le facoltà del bambino: quella cognitiva, affettiva, individuale e sociale nell’attento ascolto delle sue qualità e nel pieno rispetto della sua personalità. In questo percorso trova spazio una piena valorizzazione del ruolo della mamma e del papà del bambino, con cui vogliamo costruire un supporto educativo e sociale. La fiaba, in grado di comunicare con il mondo magico interiore del bambino, fatto di sentimenti e di emozioni, è la trama culturale che sottostà a tutte le attività.
Essa permette di entrare nella realtà dei bambini e a sostenerli nelle loro tappe di crescita. Ascoltarla aiuta a sviluppare la mente e il linguaggio, stimola l’immaginazione ed aiuta a collocare le emozioni, armonizzandole.
Le attività che si promuovono e che variano di giorno in giorno sollecitano soprattutto la sfera dei sensi, importante precursore di qualsiasi sviluppo futuro e via privilegiata per conoscere la realtà del mondo circostante.
L’obiettivo pedagogico è di stimolare le principali aree di sviluppo:
Emotivo (ascolto e animazione della fiaba, musica, forma e colori)
Sensoriale (pittura, collage, manipolazione di materiali diversi, travaso…)
Motorio (psicomotricità accompagnata da musica)
Ludico (gioco euristico, simbolico, libero)
Logico (giochi con materiale non strutturato, giochi d’incastro, costruzioni)
Altri mezzi proposti per ottenere questo obiettivo sono:
Fare i cuochi (conoscenza e trasformazione degli alimenti per un rapporto armonico e creativo col cibo)
Vita della natura (conoscere e amare la natura di cui facciamo parte)
Per ricreare l’atmosfera della grande famiglia, si fa in modo che grandi e piccoli stiano spesso insieme in spazi ampi e luminosi, mentre in progetti con obiettivi e finalità mirate per fascia di età (sez. Chioccioline), i bambini vengono suddivisi per competenze in gruppi omogenei.
|
|