Questionario: Nido Volo Liberowomen who cheat on their husbands read i cheated on my husband std symptoms pictures all stds where can i get an std test
|
Tipologia del servizio |
Nido |
|
Ente titolare |
Privato di Puttinato Laura |
|
Ente gestore |
Privato di Puttinato Laura |
|
Sede del servizio |
Dalmine |
|
Indirizzo |
via Monte Santo, 1 Mariano |
|
Telefonowomen who cheat on their husbands read i cheated on my husband |
349 8903493 |
|
Fax |
Asilo nido Volo Libero Facebook |
|
Email |
vololibero.lp@gmail.com |
|
Sito internet |
centrovololibero.com |
|
Accreditamento |
Sì |
|
(eventuale) Anno di accreditamento (se il servizio è accreditato) |
2010top phone spy apps gps spy app the best spy app for android free |
|
Il servizio ha stipulato convenzioni o accordi con
(possibili più risposte) |
- Aziende
|
|
(Specificare eventuali) Altri enti |
|
|
Anno di apertura del servizio |
2003top phone spy apps gps spy app the best spy app for android free |
|
DESTINATARI |
|
|
Fascia d’età dei bambini accolti
(Indicare fascia d’età dei destinatari) |
da 3 a 36 mesi |
|
(Specificare eventuale) Altra fascia d’età |
|
|
Capacità ricettiva
(es. 25 bambini) |
20 |
|
Numero di bambini frequentanti al 31 gennaio dell’anno educativo in corso
Specificare quanti a tempo pieno e quanti part-time (es. 15 bambini a tempo pieno e 10 bambini part-time) |
5 part-time, 15 tempo pieno |
|
Numero di bambini in lista d’attesa al 31 gennaio dell’anno educativo in corso
women who cheat on their husbands website i cheated on my husband |
12 |
|
Numero di bambini disabili accolti nell’anno educativo in corso |
3 |
|
ACCESSO AL SERVIZIO |
women who cheat on their husbands read i cheated on my husband |
|
Le iscrizioni si effettuano presso:
(es. Comune, servizio, ...) |
nido |
|
Periodo di iscrizione
(es. tutto l’anno, dall’1 al 31 maggio, ...) |
tutto l’anno |
|
Principali requisiti di priorità per l’ammissione
(possibili più risposte) |
- Ordine di iscrizione
|
|
(Specificare eventuale) Altro requisito di priorità per l’ammissione |
|
|
Bacino di utenza |
Territorio comunale |
|
Orario di funzionamento settimanale del servizio
(es: dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 16:30
il sabato dalle 8:00 alle 12:00) |
dal lunedì al venerdì dalle 07:30 alle 18:30
|
|
Modalità di fruizione
(possibili più risposte) |
- possibilità di part-time al mattino - possibilità di part-time al pomeriggio
|
|
Periodo annuale di funzionamento ed eventuali intervalli di chiusura
(es. da settembre a luglio con chiusura per vacanze di Natale e Pasqua) |
tutto l’anno con chiusura vacanze di Natale e Pasqua e settimana di ferragosto |
|
EQUIPE EDUCATIVA |
|
|
Il servizio prevede la presenza di un coordinatore |
Si, con funzioni anche educative |
|
Monte ore settimanale dedicato alle funzioni di coordinamento di questo servizio
|
10 ore |
|
Numero di educatori e monte ore totale settimanale
(es. 2 educatori per un totale di 72 ore settimanali) |
4 educatori per un totale di 140 ore |
|
Presenza di altre figure adulte: |
|
|
(Specificare eventuale) Altra figura adulta |
tirocinante |
|
Monte ore settimanale totale dedicato dagli educatori agli incontri d’equipe e/o alla formazione
es. 15 ore totali (calcolate in questo caso come risultato di 5 ore per 3 educatori) |
10 ore totali |
|
Numero di ore mensili dell’eventuale consulente psicopedagogico
(se non presente riportare 0) |
4 ore |
|
COLLABORAZIONItop phone spy apps gps spy app the best spy app for android free |
top phone spy apps gps spy app the best spy app for android free |
|
Iniziative rivolte ai genitori frequentanti il servizio
(es. colloqui, riunioni, incontri di formazione, laboratori, feste, ...)
|
colloqui, riunioni, incontri di formazione, festestd symptoms pictures all stds where can i get an std test |
|
(Indicare eventuali) Iniziative aperte anche a utenti esterni e al territorio
(es: open day iniziative di sensibilizzazione per la popolazione, feste per i bambini o le famiglie, seminari, incontri di formazione, convegni, ...) |
open day, seminari, incontri di formazionewomen who cheat on their husbands online i cheated on my husband |
|
(Indicare eventuali) Attività in connessione con enti, servizi e agenzie del territorio
(es: progetto continuità con scuola dell’infanzia, progetti con la biblioteca, con spazi per bambini e adulti, ...) |
progetto continuità con scuola dell’infanzia, progetti con la biblioteca, piscina, gite insegna della natura, attività sul territorio per acquisto materiali di consumo, teatro |
|
Eventuali servizi sociosanitari con i quali si collabora
(possibili più risposte)
|
- Neuropsichiatria infantile - Servizi sociali comunali - Pediatri
|
|
(Specificare eventuali) Altri servizi |
Psicomotricista - Logopedista |
|
Autopresentazione del servizio
(note che ne descrivano l’identità e le specificità) |
Il nido “ Volo Libero” inizia la sua esperienza nell’aprile del 2003 in seguito alle richieste che mi arrivavano dai genitori dei bambini da me seguiti in psicomotricità.
Io sono Laura, mamma di due bambini di 8 anni e di 5 anni, lavoro con i bambini dal 1994, ho iniziato la mia esperienza come educatrice con bambini con handicap, mentre studiavo per specializzarmi in terapista di psicomotricità, lavoravo nelle scuole, nei nidi e fino ai CSE come educatrice, poi ho iniziato a fare la psicomotricista nei centri medici, fino a che ho aperto uno studio mio.
Le terapie erano prevalentemente al pomeriggio, pertanto al mattino la sala era libera, e quando qualche mamma dei bambini da me seguiti mi ha chiesto un servizio di nido ho accettato, stavo realizzando il mio secondo desiderio …
Così ho aperto un nido in famiglia al mattino, col tempo, la passione per questa attività è cresciuta e il piccolo nido è diventato un micronido prima e un nido che ospita 24 bambini oggi.
Le linee d’orientamento pedagogico dell’asilo nido sono pensate e costruite a misura di bambino, la centralità di un ambiente predisposto a sua misura, per i materiali scelti e selezionati, autentici e naturali, per la proposta che tiene conto dei ritmi e dei tempi di ciascuno, per la presenza di un adulto che guida senza imporre e per la libera scelta del bambino di un lavoro eseguito in modo indipendente e responsabile.
L’osservazione individuale, la cura costante, l’attenzione alla persona, agli ambienti e alle modalità di relazione, l’importanza anche dei piccoli gesti creano un ambiente educativo che risponde ai bisogni del bambino, gli consentono di valorizzare le proprie capacità e lo aiutano a comprendere il valore del rispetto all’interno del gruppo.
I bambini sono i protagonisti delle attività, mentre l’adulto nella stanza ha un ruolo prettamente di osservatore e mediatore.
Gli allestimenti di gioco sono a disposizione del bambino liberi di essere scelti, secondo l’interesse e il piacere, nel rispetto dei tempi e dei bisogni individuali. L’ambiente diviene l’educatore aggiunto. Si propongono le attività in modo indiretto e non invasivo, si accompagna nella scelta facendo da osservatore e mediatore, responsabile all’interno della stanza nei confronti del singolo e del gruppo.
Ogni bambino è un ricercatore che costruisce le sue conoscenze in costante interazione con il contesto che lo circonda, dentro e fuori dal nido.
Il nido a tal proposito si pone l’obiettivo di favorire una relazione significativa tra ambiente natura e i bambini, sostenendo le osservazioni scientifiche pedagogiche di base.
Il metodo pedagogico attualmente vuole dare voce e tempo all’idea di un bambino incredibilmente attento e alla ricerca di esperienze e naturalmente curioso ed esplorativo.
Ci si interroga su quanto sia in relazione il dentro con il fuori.
Per il Volo Libero è importante oggi partire dal semplice, lo spazio è gioco per la ricerca, scegliendo gli spazi e utilizzando ciò che essi stessi offrono, come gli occhi del bambino.
Provare emozioni e meraviglia significa interagire, fare, crescere e avere spinta ad agire e sostenerli nei processi di crescita e di autonomia.
Gli educatori diventano professionisti della meraviglia.
Partire dal semplice sarebbe potuto diventare un rischio per il Volo Libero, in un tempo in cui proporre il corso di inglese al nido cattura l’attenzione, ma questo rischio ce lo siamo presi e la documentazione come strumento per raccontare le emozioni, i vissuti dei bambini e il coinvolgimento dei genitori con incontri e momenti di confronto, ascolto e dialogo ci hanno consentito di dare consapevolezza alla scelta educativa e sostenerne le connessioni pedagogiche in un’idea di sistema.
Metodo pedagogico organizzativo?
Non abbiamo un metodo pedagogico definito, fare educazione crediamo sia trovare delle relazioni con la scienza, trovare delle assonanze con la pedagogia educativa per capire e comprendere e porci delle domande dai cui ripartire, suppongo.
Tutto ciò per aiutarci a trovare il meglio di noi e stare dentro dei processi che ci permettano il cambiamento.
Un cambiamento che non deve temere la crisi, ma creare utopia per immaginare un futuro.
Accreditato dall’Ambito territoriale di Dalmine con conseguente RIDUZIONE DELLA RETTA.
Il nido è un luogo di crescita sia per bambini che per adulti, si pone le seguenti finalità: sostenere le famiglie con genitori lavoratori e non; supportare le famiglie nel compito educativo; favorire la socializzazione e le relazioni positive tra pari e tra bambini e adulti; garantire ai bambini possibilità di esperienze diverse. E’ aperto tutto l’anno e accoglie bambini da 3 mesi a 3 anni. il personale è qualificato, educatori professionali e la presenza costante di una psicomotricista.
Uscite sul territorio, biblioteca, giardinaggio, gite all’insegna della natura e piscina.
Educare alla libertà di essere
Buon Volo Libero a tutti
Laura |
|