Questionario: Spazio Gioco A testa in giù
|
Tipologia del serviziowomen who cheat on their husbands online i cheated on my husband |
Spazio per bambini e adulti (es. spazio gioco, centro per bambini e genitori, ecc...) |
|
(Specificare eventuale) Altra tipologia di servizio |
|
|
Ente titolare |
Comune di Spinone al Lago |
|
Ente gestore |
Cooperativa Sociale Il Cantiere |
|
Sede del servizio |
488 |
|
Indirizzowomen who cheat on their husbands read i cheated on my husband |
via alla Fonte, 5 |
|
Telefonowomen who cheat on their husbands read i cheated on my husband |
035.812365 |
|
Fax |
top phone spy apps gps spy app the best spy app for android free |
|
Emailwomen who cheat on their husbands read i cheated on my husband |
info@comune.spinone-al-lago.bg.itwomen who cheat on their husbands read i cheated on my husband |
|
Sito internet |
|
|
La sede è ad uso esclusivo del serviziowomen who cheat on their husbands read i cheated on my husband |
2 |
|
DESTINATARI |
women who cheat on their husbands read i cheated on my husband |
|
Fascia d’età dei bambini |
2,3 |
|
E’ prevista la presenza di gruppi di bambini 0-12 mesi (es. gruppi bebè, gruppi piccolissimi, ecc...) |
2std symptoms pictures all stds where can i get an std test |
|
Se prevista, per quale fascia d’età e con quali modalità (es. spazio dedicato, apertura dedicata, progetti specifici quali corsi di massaggi, gruppi sull’allattamento, ecc...) |
|
|
E’ prevista la presenza del bambino senza adulto di riferimento |
1 |
|
Se prevista, per quale fascia d’età e con quali modalità |
3-6 e 6 - 10 anni durante tutto l’arco delle attivitàwomen who cheat on their husbands read i cheated on my husband top phone spy apps gps spy app the best spy app for android free |
|
Numero dei bambini frequentanti rilevato al 31 gennaio dell’anno educativo in corso specificando il numero dei bambini che frequentano più volte nell’arco della settimana (es. 10 bambini di cui 3 frequentano più di una volta nell’arco della settimana)women who cheat on their husbands website i cheated on my husband |
25 di cui 15 frequentano più di una volta nell’arco della settimana |
|
(eventuale) Numero di bambini in lista d’attesa rilevato al 31 gennaio dell’anno educativo in corso |
0 |
|
Tipologia di adulti di riferimento (possibili più risposte) |
1,2,3std symptoms pictures all stds where can i get an std test |
|
(Specificare eventuale) Altra tipologia di adulto di riferimento |
|
|
ACCESSO AL SERVIZIO |
|
|
Modalità di accesso al servizio |
2 |
|
Costi d’accesso al servizio |
2women who cheat on their husbands read i cheated on my husband top phone spy apps gps spy app the best spy app for android free |
|
Modalità di frequenza |
2 |
|
Il servizio prevede la possibilità di frequentare più volte nell’arco della settimana |
1 |
|
Periodo di funzionamento del servizio (Indicare: "tutto l’anno scolastico" o specificare il periodo) std symptoms pictures all stds where can i get an std test |
tutto l’anno scolastico |
|
Orari di funzionamento/apertura (es: lunedì dalle 9:30 alle 12:30 mercoledì dalle 8:30 alle 11:30 oppure dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 12:00 il sabato dalle 9:30 alle 12:30 )women who cheat on their husbands read i cheated on my husband |
martedì e venerdì dalle 16:00 alle 18:00; giovedì dalle 16:30 alle 18:30 |
|
EQUIPE EDUCATIVA |
|
|
Il servizio prevede la presenza di un coordinatorewomen who cheat on their husbands website i cheated on my husband std symptoms pictures all stds where can i get an std test |
2 |
|
Monte ore mensile dedicato alle funzioni di coordinamento di questo servizio |
20women who cheat on their husbands online i cheated on my husband |
|
Numero di educatori e monte ore totale settimanale (es. 2 educatori per un totale di 30 ore settimanali) |
1 educatore per un totale di 10 ore settimanaliwomen who cheat on their husbands read i cheated on my husband |
|
Numero di altri collaboratori e monte ore totale settimanale (es. 2 collaboratori per un totale di 5 ore settimanali)std symptoms pictures all stds where can i get an std test |
1 collaboratore per un totale di 2 ore settimanali |
|
Monte ore mensile totale dedicato dagli educatori agli incontri d’equipe e/o alla formazione |
dalle 10 alle 12 ore |
|
Numero di ore mensili dell’eventuale consulente psicopedagogico (se non presente riportare 0) |
dalle 8 alle 10 ore |
|
COLLABORAZIONI |
|
|
Iniziative rivolte ai genitori frequentanti il servizio (es. colloqui, riunioni, incontri di formazione, laboratori, feste, ecc...) |
colloqui formali, feste e coinvolgimento in attività particolari oltre che promozione di proposte formative in collaborazione |
|
Iniziative rivolte al territorio (es. laboratori, feste, corsi di formazione ecc...) women who cheat on their husbands online i cheated on my husband |
feste |
|
Attività in connessione con enti, servizi o agenzie del territorio (es. progetti con la scuola dell’infanzia, con la biblioteca, con nidi del territorio) |
progetti con la scuola dell’infanzia e la bibliotecawomen who cheat on their husbands read i cheated on my husband |
|
Eventuali servizi sociosanitari con i quali si collabora (possibili più risposte)women who cheat on their husbands read i cheated on my husband |
5 |
|
(Specificare eventuali) Altri serviziwomen who cheat on their husbands read i cheated on my husband |
non prevista alcuna collaborazione |
|
Autopresentazione del servizio (note che ne descrivano l’identità e le specificità) |
Lo Spazio Gioco si propone come un luogo per:
- creare e incentivare incontro, aggregazione, frequentazione per i bambini e le bambine, sviluppo della spontaneità e dell’inventiva, sostegno alla socialità e all’appartenenza comunitaria
- favorire presenze e scambi intergenerazionali, occasioni di partecipazione condivisa genitore/figlio-figlia e di incontro fra genitori
- facilitare il confronto fra genitori, in uno spazio dove la presenza sia possibilità di osservazione.
Uno spazio-tempo nel quale, occupandosi di bambini e bambine che giocano e/o aiutandoli a giocare insieme, si provano a creare possibilità:
- perché ci si possa conoscere
- perché si possano indagare i diversi mondi (materiale, emotivo, sociale, relazionale…)
- perché ci si possa sperimentare nelle relazioni, negli scambi e nel confronto tra i diversi soggetti dell’incontro.
In una realtà come quella di Spinone dove, paradossalmente, la piccola dimensione rischia di accentuare ancor più i processi di frammentazione, il servizio vuole essere un’opportunità per mantenere attivo ed incoraggiare uno spazio di incontro per bambini/e e genitori dove:
- bambini e bambine si possono incontrare e frequentare, al di là della scuola e della propria casa, per mantenere vivi e sostenere il valore, la spontaneità e l’inventiva dell’incontro “pubblico” e dell’appartenenza alla comunità
- l’incontro fra genitori e genitori, con i propri figli e figlie, in uno spazio collettivo, offre qualcosa di diverso dall’importantissimo incontro famigliare
- i genitori possono darsi una mano nel continuare ad insegnare/imparare (raccontandosi, “confidandosi”, consigliandosi, … fra sé e con lo sguardo “differente” delle figure educative) il mestiere esaltante, quanto, alcune volte, imprevedibile, di educare i figli e le figlie
- in caso di bisogno, contare sulla possibilità di affidare i figli e le figlie anche oltre gli orari scolastici.
Struttura, spazi e ambienti.
Lo Spazio Gioco è normalmente dislocato nello stabile della ex scuola elementare. Per alcune attività ed in alcuni momenti dell’anno vengono utilizzati anche altri spazi (il parco giochi, la biblioteca, il paese).
Funzionamento nell’apertura.
Lo Spazio Gioco è organizzato per momenti diversificati in base alle età, alle attività e ad eventuali particolarità; in altre circostanze si prevedono delle proposte più collettive in modo da garantire attenzioni specifiche, ma anche l’incontro socializzante ed educativo.
Proposte per i bambini e le bambine.
Nella quotidianità dell’incontro si propongono attività ludiche orientate a contenuti/temi, a modalità aggregative (gruppi omogenei/eterogenei per età, genere, piccoli/grandi gruppi,…), alle forme (attività strutturate, attività laboratoristiche, attività più libere o spontanee), tutte proposte pensate per condurre i bambini e le bambine nell’esplorazione di alcune aree di relazione di non facile elaborazione (la condivisione di spazi, oggetti, tempi; i bisticci/conflitti; il cavarsela “senza adulti” anche in spazi meno strutturati di quelli significativamente organizzati che normalmente attraversano,…).
Proposte per o a sostegno degli adulti.
Per tutto il periodo di funzionamento dello Spazio Gioco è previsto un supporto alle famiglie nella cura dei figli e delle figlie in occasione di eventi particolari quali riunioni scolastiche,…
In forma più estemporanea e in accordo con i genitori si valuta l’opportunità di qualche proposta particolarmente dedicata a loro.
Bambini/e e adulti insieme.
Sono oramai entrati nella tradizione dello Spazio Gioco:
- i momenti di merenda per i bambini e le bambine e l’accoglienza per i genitori (con possibilità di fare un caffè, di fermarsi a parlare…)
- le feste di compleanno allargate
- i laboratori a tema e/o attività di tipo animativo ampio e/o territoriale, anche come occasione di scambio intergenerazionale, in concomitanza delle ricorrenze che segnano più tradizionalmente la vita della comunità o di feste organizzate ad hoc dallo Spazio Gioco (feste della mamma o del papà, carnevale, feste di apertura o chiusura del servizio,…)
- il giornalino, per informare e far conoscere al maggior numero di persone l’ opportunità offerta, per mantenere un collegamento tra l’interno e l’esterno del servizio e per aggiornare su organizzazione, programmi immaginati, iniziative, per offrire consigli di lettura, spunti ed esempi di attività e giochi, rendere disponibili articoli di carattere socio-educativo di facile lettura, offrire uno spazio in cui poter esprimere pareri, raccontare ciò che succede con i bambini e le bambine…
Con l’avvio del nuovo anno, inoltre, In base alle riflessioni avviate con l’Amministrazione Comunale, l’esperienza dello Spazio Gioco “A testa in giù”, cambia anche un po’ fisionomia.
Il nuovo mandato istituzionale orienta a pensare al servizio, come maggiormente integrato alla Scuola dell’Infanzia. Un servizio che accoglie i bambini e le bambine anche nel tempo post-scolastico, dentro gli spazi della scuola, e risponde alle esigenze delle famiglie con impegni lavorativi. Una proposta, di conseguenza, che non può prescindere da ciò che avviene nella scuola durante la giornata.
I nuovi intendimenti che caratterizzano il servizio possono essere così declinati:
garantire uno spazio-tempo di affidamento familiare per genitori con impegni che vanno oltre l’orario di chiusura scolastica;
organizzare uno spazio-tempo che, collocato in chiusura degli impegni scolastici quotidiani, provi a coniugare il probabile bisogno di rilassarsi e distendersi con la necessità che il corpo ed il movimento diventino protagonisti attraverso proposte di animazione;
promuovere giochi ed esperienze che diventino occasione per ampliare il campo delle conoscenze, che aiutino a sviluppare forme di conoscenza e intelligenza multiple che interagiscono, dando ai bambini ed alle bambine fiducia e sicurezza nelle proprie capacità e potenzialità espressive, creative e manuali;
presidiare la cura e l’attenzione alla relazione e alla comunicazione con i bambini e le bambine e con le loro famiglie;
garantire un’organizzazione che, pur nel breve arco di tempo dedicato, permetta di vivere lo stare insieme come una ulteriore opportunità di crescita e di espressione.
Le attività proposte si inseriranno
- nel filone delle drammatizzazioni e della teatralità (movimento, scenografia,...)
- nell’organizzazione di percorsi tematici, disposti in cicli temporali e ricorsivi, legati alle ritualità sociali del paese, anche a completamento di iniziative affini già programmate dalla scuola
- in qualsiasi attività di carattere manipolativo incontri l’interesse dei bambini e delle bambine e sia trasformabile in occasione per sostenere conoscenze ed intelligenze.
|
|