Questionario: Mettiamoci in gioco
|
Soggetto titolare
Ente che ha la responsabilità giuridica o di fatto del servizio: ad es. un Comune, un Istituto scolastico, una Parrocchia, una Cooperativa, un’Associazione, ecc. |
Parrocchia di Bergamo, Pignolo |
|
Soggetto gestore
Ente, organizzazione o gruppo incaricato dall’Ente Titolare di gestire l’intervento: ad es. cooperativa, associazione o gruppo che gestisce il servizio attraverso convenzione o altro tipo di accordo con l’ente titolare. |
Parrocchia di Bergamo, Pignolo |
|
Soggetti partner
Enti, organizzazioni o gruppi che collaborano stabilmente alla realizzazione del progetto: ad es. associazioni o gruppi o agenzie educative che collaborano in fase progettuale e/o gestionale e/o valutativa. |
|
|
(eventuale) Primo soggetto partner |
Istituto Comprensivo Donadoni |
|
(eventuale) Secondo soggetto partner |
|
|
(eventuale) Terzo soggetto partner |
|
|
Tipologia di intervento
|
Compiti e proposte aggregative integrate |
|
Note eventuali relative alla tipologia indicata |
|
|
Sede |
305women who cheat on their husbands online i cheated on my husband top phone spy apps gps spy app the best spy app for android free |
|
Indirizzowomen who cheat on their husbands online i cheated on my husband std symptoms pictures all stds where can i get an std test |
via S. Elisabetta, 4 |
|
Eventuali sedi decentrate: |
|
|
Recapito telefonico per contatti std symptoms pictures all stds where can i get an std test |
035 220459 |
|
Recapito e-mail per contatti |
oratorio.pignolo@alice.it |
|
Sito internet |
|
|
Si tratta di un progetto: |
2 |
|
Il progetto prevede forme di raccordo con la scuola: |
1 |
|
Se sì, specificare la modalità: |
incontri e passaggi di informazioniwomen who cheat on their husbands website i cheated on my husband |
|
Il progetto prevede forme di raccordo con le famiglie |
1 |
|
Se sì, specificare la modalità: |
dialogo con la famiglia e confronto sul lavoro fatto |
|
Il progetto prevede forme di raccordo o collaborazione con enti e agenzie educative del territorio? |
1 |
|
Se sì, indicare con quali enti e agenzie il progetto si raccorda o collabora:women who cheat on their husbands website i cheated on my husband |
1,8,9 |
|
Specificazione eventuale della voce altro |
women who cheat on their husbands read i cheated on my husband |
|
Il servizio si rivolge a ragazzi delle scuole (possibili più risposte) |
1,2top phone spy apps gps spy app the best spy app for android free |
|
Il servizio è rivolto a: (possibili più risposte) |
1,3 |
|
Specificazione eventuale della voce altro |
std symptoms pictures all stds where can i get an std test |
|
Numero di bambini o ragazzi coinvolti nelle attività proposte dal servizio nell’anno scolastico in corso |
22 |
|
L’accesso al servizio è: |
2,3 |
|
women who cheat on their husbands read i cheated on my husband |
1 |
|
Eventuali note sulla modalità di accesso |
|
|
Periodo di funzionamento del servizio Indicare: "tutto l’anno scolastico" o specificare il periodo. |
tutto l’anno scolasticotop phone spy apps gps spy app the best spy app for android free |
|
Orari di funzionamento per ogni giorno indicare gli orari nel formato: dalle ore hh:mm alle ore hh:mm |
women who cheat on their husbands read i cheated on my husband |
|
lunedì |
|
|
martedì |
|
|
mercoledì |
dalle 15:00 alle 18:30 |
|
giovedì |
|
|
venerdì |
dalle 15:00 alle 18:30 |
|
sabato |
|
|
Note sugli orariwomen who cheat on their husbands website i cheated on my husband |
women who cheat on their husbands read i cheated on my husband |
|
Il servizio è finanziato con: (sono possibili più risposte) |
2,3,4 |
|
Descrizione eventuale della voce altro |
|
|
Personale educativo impiegatowomen who cheat on their husbands website i cheated on my husband |
|
|
n. coordinatoristd symptoms pictures all stds where can i get an std test |
1women who cheat on their husbands online i cheated on my husband |
|
n. operatori professionali retribuiti |
1 |
|
n. volontari |
13 |
|
n. religiositop phone spy apps gps spy app the best spy app for android free |
|
|
n. insegnanti o ex insegnantiwomen who cheat on their husbands online i cheated on my husband |
3 |
|
n. studentiwomen who cheat on their husbands read i cheated on my husband |
2 |
|
n. tirocinanti o giovani in servizio civile |
std symptoms pictures all stds where can i get an std test |
|
Rapporto educatori/utenti: ciascun educatore segue mediamente n.ragazzi: women who cheat on their husbands read i cheated on my husband |
2std symptoms pictures all stds where can i get an std test |
|
Al fine di predisporre strumenti di pubblicizzazione dei servizi dell’extrascuola richiediamo di allegare anche una sintetica autopresentazione del servizio che possa essere utile a genitori, docenti, operatori e referenti di altre agenzie educative per conoscere le iniziative attive nel territorio. In questa scheda sarebbe utile presentare, in modo sintetico (600 caratteri disponibili) e con un linguaggio accessibile, le informazioni relative ai contenuti che qualificano in senso educativo la proposta (obiettivi specifici, attività educative e didattiche, aspetti metodologici, ecc.) alle attenzioni specifiche per particolari tipologie di soggetti o di problemi, alle attività di eccellenza e ad altri elementi di specificità del servizio. I dati strutturali e organizzativi saranno ripresi invece direttamente dal questionario.women who cheat on their husbands read i cheated on my husband |
|
|
Autopresentazione |
Obiettivi:
- Progettare iniziative articolate nel territorio che, passando attraverso la solidarietà ed il miglioramento delle condizioni sociali e culturali, possano costruire una reale integrazione per superare fenomeni legati a vecchie e nuove povertà, quali l’esclusione sociale e la marginalità;
- creare spazi di incontro, per attività ricreative, educative e socializzanti per i ragazzi, che si configurino come reali opportunità per conoscersi, fare amicizia, giocare, confrontarsi e crescere insieme;
- offrire alle famiglie attività di supporto e di cura per affiancare la scuola nel percorso formativo e prevenire l’insuccesso scolastico e l’emarginazione;
- creare una rete di solidarietà e cooperazione nel quartiere che coinvolga più soggetti per operare in sinergia a vari livelli in modo coordinato: infatti cooperare in rete è una scelta che valorizza l’apporto di ciascuno, permette di mettere in comune risorse e migliora l’efficacia e la qualità degli interventi, facilita la collaborazione con gli Enti Locali.
Descrizione delle attività
Le attività previste si caratterizzeranno per essere:
- opportunità di incontro, all’interno di spazi organizzati per il tempo libero disponibili nel pomeriggio per i bambini ed i ragazzi del quartiere con la presenza di un figure adulte;
- momenti di gioco e laboratori strutturati e di sport fruibili gratuitamente da gruppi di bambini e ragazzi finalizzati alla socializzazione e alla costruzione di sentimenti di amicizia e atteggiamenti di cooperazione e rispetto dell’altro e delle regole (giochi di squadra,attività sportive, corsi di scacchi, animazione e lettura espressiva);
- Spazio compiti in collaborazione con la scuola a supporto dell’attività curricolare finalizzate a prevenire l’insuccesso scolastico e l’abbandono, concordate e progettate con la scuola e realizzate in collaborazione con i volontari del quartiere.
|
|