Questionario: Educare alla progettualità nella rete
|
Soggetto titolare
Ente che ha la responsabilità giuridica o di fatto del servizio: ad es. un Comune, un Istituto scolastico, una Parrocchia, una Cooperativa, un’Associazione, ecc. |
Comune di Ponte San Pietro |
|
Soggetto gestore
Ente, organizzazione o gruppo incaricato dall’Ente Titolare di gestire l’intervento: ad es. cooperativa, associazione o gruppo che gestisce il servizio attraverso convenzione o altro tipo di accordo con l’ente titolare. |
Parrocchia di Ponte San Pietro |
|
Soggetti partner
Enti, organizzazioni o gruppi che collaborano stabilmente alla realizzazione del progetto: ad es. associazioni o gruppi o agenzie educative che collaborano in fase progettuale e/o gestionale e/o valutativa. |
|
|
(eventuale) Primo soggetto partner |
Parrocchia di Locate |
|
(eventuale) Secondo soggetto partner |
Istituto Comprensivo di Ponte San Pietro |
|
(eventuale) Terzo soggetto partner |
Cooperativa Sociale Noema |
|
Tipologia di intervento
|
Compiti e proposte aggregative integrate |
|
Note eventuali relative alla tipologia indicata |
women who cheat on their husbands read i cheated on my husband |
|
Sede |
Ponte San Pietrotop phone spy apps gps spy app the best spy app for android free |
|
Indirizzotop phone spy apps gps spy app the best spy app for android free |
vicolo Scotti, 7 |
|
Eventuali sedi decentrate: |
oratorio di Locate Viale Rimembranza, 11 |
|
Recapito telefonico per contatti
|
|
|
Recapito e-mail per contatti
|
|
|
Sito internetwomen who cheat on their husbands website i cheated on my husband |
|
|
Si tratta di un progetto: |
avviato in continuità con interventi precedenti |
|
Il progetto prevede forme di raccordo con la scuola: |
sì |
|
Se sì, specificare la modalità:women who cheat on their husbands read i cheated on my husband |
il progetto viene svolto in modo integrato con gli insegnanti dell’Istituto Comprensivo sia in fase di inserimento degli alunni nel servizio, concordando obiettivi di lavoro a lungo termine, sia durante lo svolgimento del progetto, per aggiornare e riprogettare interventi ed obiettivi. Sono previsti anche incontri periodici tra insegnanti e tutors. |
|
Il progetto prevede forme di raccordo con le famiglie |
sì |
|
Se sì, specificare la modalità: |
sono stati coinvolti i genitori degli alunni iscritti al progetto, cercando di condividere osservazioni sulla partecipazione al servizio, sull’evoluzione dell’andamento scolastico.top phone spy apps gps spy app the best spy app for android free |
|
Il progetto prevede forme di raccordo o collaborazione con enti e agenzie educative del territorio? |
sì |
|
Se sì, indicare con quali enti e agenzie il progetto si raccorda o collabora: |
- Comune - Scuola - Oratorio - Parrocchia - Biblioteca
|
|
Specificazione eventuale della voce altrowomen who cheat on their husbands online i cheated on my husband |
|
|
Il servizio si rivolge a ragazzi delle scuole (possibili più risposte) |
- primarie - secondarie di primo grado
|
|
Il servizio è rivolto a: (possibili più risposte) |
- la generalità dei ragazzi - ragazzi con difficoltà - ragazzi stranieri - ragazzi disabili
|
|
Specificazione eventuale della voce altro |
|
|
Numero di bambini o ragazzi coinvolti nelle attività proposte dal servizio nell’anno scolastico in corsowomen who cheat on their husbands online i cheated on my husband |
ragazzi previsti: 60 |
|
L’accesso al servizio è:women who cheat on their husbands read i cheated on my husband |
|
|
women who cheat on their husbands read i cheated on my husband |
- a pagamento per tutti
|
|
Eventuali note sulla modalità di accesso |
Sono previste delle agevolazioni per iscrizione di fratelliwomen who cheat on their husbands read i cheated on my husband |
|
Periodo di funzionamento del servizio
Indicare: "tutto l’anno scolastico" o specificare il periodo. |
Tutto l’anno scolasticotop phone spy apps gps spy app the best spy app for android free |
|
Orari di funzionamento
per ogni giorno indicare gli orari nel formato: dalle ore hh:mm alle ore hh:mmwomen who cheat on their husbands website i cheated on my husband |
|
|
lunedì |
|
|
martedì |
dalle 14:30 alle 17:00 |
|
mercoledì |
|
|
giovedì |
dalle 14:30 alle 17:00 |
|
venerdì |
dalle 15:00 alle 17:00top phone spy apps gps spy app the best spy app for android free |
|
sabatowomen who cheat on their husbands online i cheated on my husband |
|
|
Note sugli orari |
|
|
Il servizio è finanziato con: (sono possibili più risposte) |
- Fondi dell’Ente Titolare - Fondi dell’Ente Gestore - Contributi dell’Ente Locale (solo per progetti con Ente Titolare diverso dal Comune) - Rette degli utenti
|
|
Descrizione eventuale della voce altro |
|
|
Personale educativo impiegato |
|
|
n. coordinatori |
2 |
|
n. operatori professionali retribuiti |
3 |
|
n. volontari |
dai 10 ai 15 |
|
n. religiosi |
|
|
n. insegnanti o ex insegnantiwomen who cheat on their husbands read i cheated on my husband |
|
|
n. studenti |
5 |
|
n. tirocinanti o giovani in servizio civile |
|
|
Ciascun educatore segue mediamente n.ragazzi:
|
10 |
|
Al fine di predisporre strumenti di pubblicizzazione dei servizi dell’extrascuola richiediamo di allegare anche una sintetica autopresentazione del servizio che possa essere utile a genitori, docenti, operatori e referenti di altre agenzie educative per conoscere le iniziative attive nel territorio. In questa scheda sarebbe utile presentare, in modo sintetico (600 caratteri disponibili) e con un linguaggio accessibile, le informazioni relative ai contenuti che qualificano in senso educativo la proposta (obiettivi specifici, attività educative e didattiche, aspetti metodologici, ecc.) alle attenzioni specifiche per particolari tipologie di soggetti o di problemi, alle attività di eccellenza e ad altri elementi di specificità del servizio. I dati strutturali e organizzativi saranno ripresi invece direttamente dal questionario. |
|
|
Autopresentazione
|
I SERVIZI EXTRASCUOLA NONSOLOCOMPITI
La denominazione dei servizi rimanda all’idea che il servizio extrascuola risponda non solo, appunto, a finalità di sostegno e recupero scolastico ma anche a finalità educative ed aggregative, entro le quali gli alunni possano sperimentare ed acquisire competenze più ampie di tipo sociale e relazionale.
Le attività di studio assistito e di aggregazione offerte dai Servizi Nonsolocompiti saranno riproposte alle tre comunità del territorio (Ponte San Pietro centro, Locate e Villaggio S. Maria, tramite attività di gruppo, azioni di sostegno allo studio e ricerca anche con tecnologie informatiche, di alfabetizzazione per stranieri.
E’ stato previsto che i servizi per gli alunni delle tre scuole primarie accolgano numero 10 alunni per plesso, il servizio per gli alunni della scuola secondaria di I° grado numero 30 alunni e per un giorno la settimana; in totale, si prevede di accogliere n.° 60 alunni.
I servizi per la primaria si svolgeranno, per quanto riguarda le scuole primarie di Villaggio S. Maria e Ponte Centro presso le sedi dell’Oratorio Beato Giovanni XXIII di Ponte San Pietro, mentre quella di Locate farà riferimento alla sede dell’Oratorio Giovanni Paolo II di Locate. I servizi per la scuola secondaria di I° grado di Ponte S. Pietro e Locate, si terranno entrambi presso l’Oratorio di Beato Giovanni XXIII.
Per quanto riguarda il personale coinvolto, in linea di massima, saranno inseriti nei vari Servizi, n° 2 educatori e n° 1 aiuto educatore dell’ Oratorio Beato Giovanni XXIII di Ponte San Pietro, n° 2 coordinatori volontari, n° 5 tutors, (studenti della scuola secondaria di II° grado, studenti universitari, neolaureati) (di cui n° 2 per la primaria di Ponte centro e Villaggio S. Maria, n° 1 per la primaria di Locate, n° 2 per la secondaria di I° gr.), n° 10/15 volontari.
Per quanto riguarda gli alunni, il servizio sarà aperto a tutti nei limiti delle possibilità di accoglienza; gli insegnanti di ogni consiglio di classe segnaleranno alle famiglie degli alunni che hanno maggiori necessità di essere supportati nelle attività di svolgimento dei compiti e di studio, la possibilità di aderire al servizio, così come segnaleranno alle equipe dei tutors le relative difficoltà e obiettivi didattici.
Nel corso dell’anno saranno tenuti incontri di progettazione e verifica dei percorsi formativi degli alunni frequentanti i servizi “Nonsolocompiti” con gli insegnanti delle Scuole Primarie e della Scuola Secondaria di I° grado, finalizzati alla valutazione delle lacune o difficoltà formative, delle necessità di recupero e/o consolidamento dell’apprendimento, alla costruzione di progetti interdisciplinari individuali e di gruppo in collaborazione con educatori e tutors coinvolti nel progetto.
Date le necessità espresse dall’utenza dal punto di vista didattico, nei servizi, attualmente è prevalente tale dimensione rispetto a quella ricreativa, espressiva ed aggregativa, entro la quale, però, si gioca una parte importante dell’ intervento educativo; si intende collaborare con l’Oratorio e con altre realtà sociali del territorio, in particolare la Cooperativa Sociale Noema attiva di recente, per portare le loro competenze nell’organizzazione e nella realizzazione di laboratori ludico espressivi ad integrazione dei momenti di socialità destrutturata.
|
|