Questionario: Scuola Famiglia - Germogli di comunità std symptoms pictures all stds where can i get an std test
|
Soggetto titolare
Ente che ha la responsabilità giuridica o di fatto del servizio: ad es. un Comune, un Istituto scolastico, una Parrocchia, una Cooperativa, un’Associazione, ecc. |
Comune di Boltiere |
|
Soggetto gestore
Ente, organizzazione o gruppo incaricato dall’Ente Titolare di gestire l’intervento: ad es. cooperativa, associazione o gruppo che gestisce il servizio attraverso convenzione o altro tipo di accordo con l’ente titolare. |
Comune di Boltiere |
|
Soggetti partner
Enti, organizzazioni o gruppi che collaborano stabilmente alla realizzazione del progetto: ad es. associazioni o gruppi o agenzie educative che collaborano in fase progettuale e/o gestionale e/o valutativa. |
|
|
(eventuale) Primo soggetto partner |
Oratorio S.Giovanni Bosco |
|
(eventuale) Secondo soggetto partner |
Istituto Comprensivo di Ciserano |
|
(eventuale) Terzo soggetto partner |
Comitato Genitori Boltiere |
|
Tipologia di intervento
|
Compiti e proposte aggregative integrate |
|
Note eventuali relative alla tipologia indicata |
|
|
Sede |
Boltiere |
|
Indirizzotop phone spy apps gps spy app the best spy app for android free |
via Dante Alighieri - c/o Scuola Primaria |
|
Eventuali sedi decentrate: |
women who cheat on their husbands website i cheated on my husband |
|
Recapito telefonico per contatti
|
035 806161 |
|
Recapito e-mail per contatti
|
urp@comune.boltiere.bg.itwomen who cheat on their husbands website i cheated on my husband |
|
Sito internetwomen who cheat on their husbands website i cheated on my husband |
www.comune.boltiere.bg.it |
|
Si tratta di un progetto: |
avviato in continuità con interventi precedenti |
|
Il progetto prevede forme di raccordo con la scuola: |
sì |
|
Se sì, specificare la modalità:women who cheat on their husbands read i cheated on my husband |
messa a disposizione di spazi |
|
Il progetto prevede forme di raccordo con le famiglie |
sì |
|
Se sì, specificare la modalità: |
progettazione comunewomen who cheat on their husbands online i cheated on my husband |
|
Il progetto prevede forme di raccordo o collaborazione con enti e agenzie educative del territorio? |
sì |
|
Se sì, indicare con quali enti e agenzie il progetto si raccorda o collabora: |
- Comune
|
|
Specificazione eventuale della voce altrowomen who cheat on their husbands online i cheated on my husband |
women who cheat on their husbands website i cheated on my husband |
|
Il servizio si rivolge a ragazzi delle scuole (possibili più risposte) |
|
|
Il servizio è rivolto a: (possibili più risposte) |
|
|
Specificazione eventuale della voce altro |
|
|
Numero di bambini o ragazzi coinvolti nelle attività proposte dal servizio nell’anno scolastico in corsowomen who cheat on their husbands online i cheated on my husband |
30 |
|
L’accesso al servizio è:women who cheat on their husbands read i cheated on my husband |
- su iscrizione
|
|
women who cheat on their husbands read i cheated on my husband |
- a pagamento per tutti
|
|
Eventuali note sulla modalità di accesso |
|
|
Periodo di funzionamento del servizio
Indicare: "tutto l’anno scolastico" o specificare il periodo. |
Tutto l’anno scolastico |
|
Orari di funzionamento
per ogni giorno indicare gli orari nel formato: dalle ore hh:mm alle ore hh:mmwomen who cheat on their husbands website i cheated on my husband |
|
|
lunedì |
dalle 07:30 alle 08:30; dalle 16:00 alle 18:00 |
|
martedì |
dalle 07:30 alle 8:30; dalle 16:00 alle 18:00 women who cheat on their husbands read i cheated on my husband |
|
mercoledì |
dalle 07:30 alle 8:30; dalle 16:00 alle 18:00 |
|
giovedì |
dalle 07:30 alle 8:30; dalle 16:00 alle 18:00 women who cheat on their husbands read i cheated on my husband |
|
venerdì |
dalle 07:30 alle 8:30; dalle 16:00 alle 18:00 |
|
sabatowomen who cheat on their husbands online i cheated on my husband |
|
|
Note sugli orari |
|
|
Il servizio è finanziato con: (sono possibili più risposte) |
- Fondi dell’Ente Titolare - Fondi dell’Ente Gestore
|
|
Descrizione eventuale della voce altro |
|
|
Personale educativo impiegato |
|
|
n. coordinatori |
1 |
|
n. operatori professionali retribuiti |
1 |
|
n. volontari |
1 |
|
n. religiosi |
|
|
n. insegnanti o ex insegnantiwomen who cheat on their husbands read i cheated on my husband |
|
|
n. studenti |
women who cheat on their husbands online i cheated on my husband |
|
n. tirocinanti o giovani in servizio civile |
std symptoms pictures all stds where can i get an std test |
|
Ciascun educatore segue mediamente n.ragazzi:
|
10/12 ragazzi |
|
Al fine di predisporre strumenti di pubblicizzazione dei servizi dell’extrascuola richiediamo di allegare anche una sintetica autopresentazione del servizio che possa essere utile a genitori, docenti, operatori e referenti di altre agenzie educative per conoscere le iniziative attive nel territorio. In questa scheda sarebbe utile presentare, in modo sintetico (600 caratteri disponibili) e con un linguaggio accessibile, le informazioni relative ai contenuti che qualificano in senso educativo la proposta (obiettivi specifici, attività educative e didattiche, aspetti metodologici, ecc.) alle attenzioni specifiche per particolari tipologie di soggetti o di problemi, alle attività di eccellenza e ad altri elementi di specificità del servizio. I dati strutturali e organizzativi saranno ripresi invece direttamente dal questionario. |
|
|
Autopresentazione
|
I servizi di pre e post scuola sono attivati secondo una linea progettuale condivisa dall’Amministrazione Comunale, dall’Istituto Comprensivo di Ciserano, dal Comitato Genitori e dall’Oratorio, agenzie educative che, per propria specificità e mandato, sono tutte impegnate sul territorio nell’ambito dell’educazione ai minori.
Il progetto prevede:
PRE-SCUOLA
Il pre-scuola inizia alle ore 7.30 e termine alle ore 8.25, orario in cui i bambini in modo autonomo si recano
presso la propria classe. Durante il pre-scuola, i bambini vengono accolti dall’educatore e dal personale volontario impegnato nel
progetto e svolgono semplici attività di gioco e lettura.
POST-SCUOLA
Al termine dell’orario scolastico, ore 16.00, i bambini iscritti al post scuola si incontrano e fanno merenda, che
dovrà essere portata da casa. Poi, fino alle 16.45/17.00, si dedicano al gioco, onde consentire un minimo di
recupero psico-fisico dalle lezioni del giorno, e quindi, dalle ore 17.00 alle ore 18.00 il tempo è dedicato ai
compiti. |
|